top of page
Cerca

I CEREALI - parte 2 -

  • cugineinpasta
  • 30 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi parleremo dei cerali senza glutine, tra questi 3 sono pseudocereali. Anche i cereali senza glutine possono subire diverse fasi di raffinazione e si possono trovare integrali, semintegrali o bianchi. Vediamo quali sono.


RISO Il secondo cereale dopo il grano più conosciuto e consumato, dalle numerose varietà ciascuna con le proprie caratteristiche tra le più diffuse troviamo Arborio, Carnaroli, Vialone nano, Basmati, Venere, Originario, Ribe, Roma, Jasmine, Selvaggio (ma anche Parboiled e Rosso che non si trattano di una varietà specifica di riso, bensì di un metodo di lavorazione del chicco).

A mio parere è il cereale migliore che si presta a qualsiasi preparazione, dall'antipasto al dolce e da cui si ricava anche una bevanda vegetale!


MAIS

Anche il mais è molto conosciuto e utilizzato, ne esistono diverse varietà, la più comune è quella a chicchi gialli ma con un po' di fortuna si possono trovare anche a chicchi bianchi e, soprattutto all'estero, rossi, blu, neri, verdi e addirittura multicolor! Tra gli usi più comuni in cucina ricordiamo le insalate con i chicchi croccanti, le pannocchie intere arrostite oppure sotto forma di farina per preparare la buonissima polenta.



MIGLIO

Cereale dai chicchi piccoli, poco conosciuto ma molto versatile in cucina usato sia per minestre sia per insalate ma anche per la realizzazione di burger vegetali o di dolci.





GRANO SARACENO

Uno dei 3 pseudocereali non troppo utilizzato il chicco intero ma si trova facilmente in farina per panificati, nella polenta taragna e nella realizzazione dei pizzoccheri.





AMARANTO

Altro pseudocereale dal chicco piccolo piccolo e, come il miglio, si può utilizzare in diverse preparazioni sia per primi sia per gustosi burger o crocchette.





QUINOA

Terzo e ultimo pseudocereale di cui esistono molte varietà, in commercio se ne trovano principalmente 3 tipi distiguibili per colore: rosso, bianco e nero; dalla piacevole consistenza "scrocchiarella", ultimamente si è trovata al centro di polemiche riguardanti l'importazione e lo sfruttamento che c'è dietro la sua coltivazione.


Oltre ai cereali trattati, esistono altri tipi come il Teff e il Sorgo che tuttavia in Italia sono ancora poco conosciuti e diffusi.


IN CONCLUSIONE

I cereali sono un importante fonte di energia e alla base della nostra salute e della dieta mediterranea, variateli il più possibile sia come tipologia sia come preparazioni, le combinazioni sono infinite! Consumateli almeno una volta al giorno e ricordate di leggere sempre le etichette e di preferire cereali coltivati in Italia, biologici e il più possibile integrali perché più completi dal punto di vista nutrizionale.



Комментарии


bottom of page