Tortelli verdi con zucca e amaretti
- cugineinpasta
- 23 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Ammetto a priori che la ricetta è di mia mamma ma questi tortelloni sono troppo buoni per non essere postati, altra premessa da fare è che mia mamma in cucina non pesa niente ma va "a occhio" o "a sentimento" quindi non ci saranno dosi, lasciatevi trasportare dalla fantasia e divertitevi a preparare questa golosa pasta ripiena!

INGREDIENTI
Per la foglia:
Erbette o spinaci lessati
Uova
Farina 00
Per il ripieno:
Zucca
Amaretti
Parmigiano
Noce moscta
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Scolate e strizzate bene le erbette, frullatele fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, aggiungete una o più uova, la farina e impastate fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo (di solito si usa un uovo ogni 100g di farina, tenete conto che qui ne andrà usata un po' in più vista la presenza della verdura: vi consiglio comunque massimo un paio di cucchiai di crema ottenuta per ogni uovo) fate riposare l'impasto avvolto da pellicola per circa 30 minuti, più riposa più sarà facile stendere la pasta!
Preparate intanto il ripieno cuocendo la zucca al forno o in padella, non aggiungete acqua anzi, cercate di far evaporare il più possibile quella che si crea in cottura. Schiacciate la zucca cotta con una forchetta, aggiungete abbondante parmigiano, regolate di sale, pepe e noce moscata e solo ora aggiungete gli amaretti tritati finemente poco alla volta in base al vostro gusto personale.
Siamo pronti per fare i nostri tortelloni: tirate la sfoglia a mano o (molto meno faticosa) con la sfogliatrice fino ad uno spessore di circa mezzo mm, farcite la sfoglia con il composto di zucca e date forma ai vostri tortelli in base agli strumenti che avete in casa. Noi abbiamo usato uno stampo apposta ma potete anche usare un bicchiere o qualsiasi altra formina abbiate in casa (anche quelle per i biscotti vanno bene).
Abbiate cura di sigillare bene i bordi poi cuocete i tortelli in abbondante acqua salata per circa 5 minuti o comunque finché non vengono a galla; se non li volete mangiare subito potete riporli su un vassoio cosparso di farina di grano duro e conservare in frigo per massimo 2 giorni (dategli una girata ogni tanto e spolverizzate con altra farina in modo che l'umidità del ripieno non si attacchi al vassoio rischiando di rompere la sfoglia).

Conditeli a piacere. In foto sono stati fatti con un semplice soffritto di burro, aglio e salvia!
Comments